2.Definizione di percorsi separati per pazienti ambulatoriali con sospetto di infezione in attodelle vie respiratorie. Per tutti i pazienti è obbligatorio l’igiene delle
laboratorio analisi battipaglia mani e la mascherina chirurgicacome sopra. In area ambulatoriale, si raccomanda l’isolamento in una area dedicata dei pazienti sintomatici in attesa di visita ed esecuzione del tampone.Se hanno sintomi modesti vengono rimandati in quarantena a domicilio in attesa dell’esito del tamponee della successiva valutazione clinica.Se fattibile contattare giornalmente il paziente per telefono per seguire l’andamento clinico.3.Pazienti ricoverati o da ricoverare con sospetto di infezione in atto delle vie respiratorie. In area di degenza i pazienti con sospetta infezione devonoutilizzare mascherine chirurgiche in stanza singola mentre sono in attesa dell’esito del tampone(l’ideale sarebbero le camere a pressione negativache le ematologie in genere non hanno). Il personale medico e infermieristico deve seguire le linee guida ministeriali di protezione nei casi sospetti (doppi guanti, mascherinaFFP2 o FFP3, occhiali o maschera facciale, camice monouso, sovrascarpe e cappellino monouso). Il paziente non ricoverato, ma da ricoverare verrà poi fatto gestire all’infettivologo.4.Pazienti da ricoverare per terapia o trapianto senza ilsospetto di infezione in atto delle vie respiratorie. I pazienticon indicazione alricovero verranno ricoverati solo se tampone con esito negativo (eseguito il giorno prima in ambulatorioo giorno stesso dove è possibile). Trasferire pazienti da altri centri ematologici solo se con tampone faringeo recente negativo.RICORDIAMO CHE IL TAMPONE HA UNA SENSIBILITA’ CIRCA DEL 70% E QUINDI LA SUA NEGATIVITA’ NON SIGNIFICA CERTEZZA DELL’ASSENZA DELLA INFEZIONE NEI GIORNI SUCCESSIVI.Riassunto della Diagnosi e Monitoraggio con tampone per SARS-COV2 nelle ematologie. Se localmente possibile fare tampone faringeo a:•paziente asintomaticoprima dell’ingressoin reparto per terapia citoriduttiva o trapianto o CART•paziente con febbreesintomi respiratori•ri-tamponare il paziente che non migliora o peggioradopo 72 h dalcambio di terapia senza altri isolamenti che giustifichino il peggioramento(sono descritti casi di COVID con primo tampone negativo, sono anche descritti casi con tamponi negativi e BAL positivo). Sono pazienti da gestire in strettissima collaborazione con l’infettivologo.•I pazienticon indicazione alricovero verranno ricoverati solo se tampone negativo•Trasferire pazienti da altri centri ematologici solo se con tampone faringeo recente negativoe assenza di sintomi respiratori e assenza di familiari affetti da COVID19.Se no rivalutare il quadro clinico nel tempo contattando giornalmente il paziente.